La Val Bregaglia è una valle incontaminata che, grazie al Passo del Maloja, crea un ponte naturale e culturale tra Valchiavenna ed Engadina, tra Italia e Svizzera.
Un tempo legata all’agricoltura, la Val Bregaglia diventa progressivamente fonte di energia idrica. Conosciuta anche come “la valle dell’arte”, ha dato i natali a pittori e artigiani come Giovanni Segantini e Alberto Giacometti.
La Val Bregaglia si presenta come una comunità alpina che riunisce villaggi pittoreschi, ricchi di storia e identità: da Maloja a Casaccia, da Soglio a Vicosoprano, Stampa e Borgonovo, fino a Bondo, Promontogno a Castasegna, che trovandosi più a sud-ovest, risente di un clima tipicamente italiano.
La Val Bregaglia sa accogliere chi è in cerca di un’esperienza di relax e benessere, pur rimanendo la casa degli sportivi e degli amanti di escursioni, sentieri e passeggiate nella natura.
Dalle più famose attività sportive invernali come lo sci di fondo, le ciaspole o lo snowboard, alle attività estive come l’arrampicata, il ciclismo, l’escursionismo e anche la caccia: queste sono solo alcune delle principali attrazioni che portano in Val Bregaglia migliaia di visitatori ogni anno.
Anche la tradizione gastronomica della Val Bregaglia racconta l’atmosfera autentica dell’arco alpino.
Tra i protagonisti: formaggi locali, miele e soprattutto la castagna, regina incontrastata della cucina bregagliotta.
Potrete perdervi tra gli ampi castagneti della bassa Val Bregaglia oppure partecipare a un evento da non perdere: il Festival della Castagna che, ogni anno, in ottobre, celebra questo frutto simbolo con degustazioni, mercatini e passeggiate tematiche.